Harry Potter...un ritorno inaspettato!

C’è qualcosa, nei libri di Harry Potter, di straordinariamente potente: c’è il divertimento della scrittura, leggibile in ogni riga, c’è l’umorismo, vera e intensa magia delle parole, e l’ironia, sempre leggera e solleticante, unica arma contro i prepotenti, così come il coraggio, confuso con l’incoscienza e la paura, a creare un magma di energia sospinto però sempre, in Harry, da una sorta di etico impegno a salvarsi la pelle, a scovare le proprie risorse più profonde per conquistare il mondo e insieme se stesso.
C’è un mondo fascinoso, esilarante, perfettamente orchestrato, in cui la magia non è che il metaforico risplendere di una esistenza raccontata, la giostra su cui la potenza fantastica della Rowling invita a salire, età anagrafica a parte.
L’amicizia, la scuola, la conoscenza, la magia, la paura, sono solo alcuni dei nuclei tematici più stimolanti, occasioni di itinerari possibili, costellazioni di concetti che si prestano ad essere esplorati e approfonditi, per ampliare l’avventura meravigliosa della lettura.

 

Ed ecco 10 ragioni per cui far leggere i libri della Rowling nelle scuole...

 

1. Perché è una storia divertente, appassionante, intrigante, misteriosa, comica epiena di colpi di scena; si leggono d’un fiato centinaia di pagine, vinti da un ritmo inarrestabile

2. Perché la magia è metafora potente, che adombra l’energia vitale come risorsa infinita e preziosa, da educare e conoscere perché è positiva ma anche distruttiva; un potere che è, insieme, il talento del bambino e la saggezza di un vecchio vecchissimo;

3.Perché è un Bildungsromanun romanzo di formazione, l’avventura di un giovane (mago) segnato da un tragico destino di orfano e cresciuto da parenti odiosi, che a partire dalla propria solitudine intraprende coraggiosamente ma senza eroismi il cammino della propria crescita, incontrando a Hogwarts per la prima volta gli amici, i maestri, i nemici, i prepotenti, i desideri e le paure dell’adolescenza, e cercando di scoprire insieme il mondo e se stesso. E insieme, Harry Potter rappresenta un topos letterario: un orfano cui la vita non ha riservato che disastri, ma che proprio per questo è destinato a grandi imprese. La Rowling unisce la tradizione al nuovo, l’epica al romanzo gotico, la fiaba al quotidiano, e Harry diventa un eroe senza perdere la dimensione familiare, rassicurante, di un adolescente di oggi.

4. Perché la scrittura della Rowling è ricca di invenzioni linguistiche che spingono a giocare con le parole.

5. Perché la trama è complessa ma perfettamente concatenata, e ogni singolo personaggio si imprime nella memoria per un particolare seppur minimo e poi torna, a sorpresa, dopo tante pagine, perfettamente riconoscibile, come un attore uscito di scena che avesse atteso nel camerino, con il suo carattere e la sua insostituibile funzione.
6.Harry Potter è il protagonista di una saga scritta e vive nel mondo della scuola, dei libri, della magia, del mistero e dell’amicizia basata su affinità invisibili, mondo riservato di diritto ai lettori. In Harry si legge del privilegio della lettura di libri proibiti o magici, di diari incantati e di lettere personali.
7. Perché i personaggi sono paradigmatici di personalità reali, sia gli adulti che i ragazzi, e hanno una umanità pensosa, che non rifugge dall’ambiguità 
8. Perché Harry, Ron ed Hermione sono legati, oltre che da una amicizia, man mano che crescono sempre meno semplice, da un elemento comune predominante: la curiosità, che li porta a scardinare regole, ad inseguire percorsi di conoscenza individuali, a dubitare e a credere usando la propria mente. Ovviamente, anche a sbagliare.
9. Perché leggere di esami e interrogazioni, di solitudine e abbandono, di ansie e timori conosciuti ma trasposti in un mondo fascinoso ed esilarante, relativizza le difficoltà, permette uno sfogo psichico, libera i folletti della consolazione che sono nascosti in ogni libro.
10. Perché racconta di una scuola fantastica.
 
 

 




In evidenza

BANDA DEI CARUSI

BANDA DEI CARUSI

CASSAR SCALIA
EINAUDI VARIO

STIGMA

STIGMA

DOOM
MAGAZZINI SALANI

COME D`ARIA

COME D`ARIA

D`ADAMO
ELLIOT EDIZIONI

DOVE NON MI HAI PORTATA

DOVE NON MI HAI PORTATA

CALANDRONE
EINAUDI VARIO

COGNOME DELLE DONNE

COGNOME DELLE DONNE

TAMIGIO
FELTRINELLI