La Sicilia di Simonetta A. Hornby nel suo Caffe' amaro
La Sicilia di Simonetta Agnello Hornby nn era mai stata così struggente e sensuale. Una vicenda che si snoda dai primi vent'anni del Novecento alla seconda guerra mondiale.
Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malìa su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala – che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote – e, in maniera meno evidente, all’amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore. Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d’azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell’esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l’eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l’apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l’ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d’amore che copre più di vent’anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.
Dai Fasci siciliani all’ascesa del fascismo, dalle leggi razziali alla Seconda guerra mondiale e agli spaventosi bombardamenti che sventrano Palermo, Simonetta Agnello Hornby insegue la sua protagonista, facendo della sua storia e delle sue scelte non convenzionali la storia di un segmento decisivo della Sicilia e dell’Italia.
Bruciava, quella mano, e anche il palmo di lei era rovente. Capirono.
Anticipazione: un estratto da "Caffè amaro"
“Maria è ancora bambina.” Titina non ne voleva sapere di quel matrimonio.
“Alla sua età tu eri già madre e moglie.”
“Già. I tempi sono cambiati.” Titina ora parlava piano, scandendo ogni sillaba: “Me lo insegnasti tu, che la donna è pari all’uomo. Che prima o poi avremo il diritto di voto. Mi hai detto che il presidente Zanardelli aveva perfino pensato di introdurlo, anche per noi. E che ci sarà il divorzio... Oggi le donne non prendono più marito appena diventano signorine: studiano, lavorano, insegnano nelle scuole... Le maestre vanno a lavorare lontano da casa, e la gente le rispetta. Sono moderne le donne di oggi, e nostra figlia è la più moderna di tutte! Voleva perfino diventare una pianista... poi ha capito che non ce lo potevamo permettere, di mandarla al conservatorio, con quattro maschi da educare!”.
In evidenza
ATTACCO DEI GIGANTI - COFANETTO 1/5
PANINI COMICS
TESORO DI Z IL TERRIBILE
MISSLIN - PIU
IDEEALI
HARRY POTTER 1-7 EDIZ. CASTELLO
SALANI VARIO
MAKTUB. DESTINO
COELHO
NAVE DI TESEO
BANDA DEI CARUSI
CASSAR SCALIA
EINAUDI VARIO
STIGMA
DOOM
MAGAZZINI SALANI
HOUSE OF X POWERS OF X
PANINI COMICS
COME D`ARIA
D`ADAMO
ELLIOT EDIZIONI
DOVE NON MI HAI PORTATA
CALANDRONE
EINAUDI VARIO
COGNOME DELLE DONNE
TAMIGIO
FELTRINELLI