Splên edizioni: il racconto di una libera casa editrice
La Splên edizioni è una giovane e interessante realtà nata dalla passione, dalla dedizione e dalla professionalità di Surya Amarù che ha saputo realizzare il suo sogno, aprire una vera casa editrice dove l’incontro e lo scambio di argomentazione e idee sono alla base della qualità e della riuscita dei libri.
Il nome della casa editrice è sì un omaggio a Baudelaire e al suo Spleen di Parigi, ma trae in primo luogo ispirazione dal termine greco splēn, utilizzato per indicare la tristezza meditativa o la melanconia. Uno stato d’animo questo che ha assunto spesso un’accezione negativa, ma che in realtà ha rappresentato la chiave di volta dei più noti capolavori letterari.
Splên , si trova a Viagrande (Ct), una casa editrice siciliana, in questa terra che ha dato i natali a tanti grandi scrittori e che può essere feconda di lettori curiosi, sono tanti e impauriti ma hanno delle esigenze precise che vanno oltre la grande distribuzione e che puntano a una lettura di nicchia, a volte più appagante.
Proprio in controtendenza con la sempre più diffusa editoria a pagamento, la Splēn si presenta ai lettori e alle librerie con un progetto editoriale temerario, investendo tutte le proprie risorse (non solo economiche) sulla promozione e pubblicazione di autori, esordienti e no, che propongono un tipo di scrittura e di narrativa fuori dalle righe, talvolta complessa e barocca, altre frammentaria e minimalista ma, in ogni caso, contraddistinta dalla qualità e dall’originalità.
Se è pur vero che i classici sono tanto intramontabili quanto inimitabili, è altrettanto vero che esistono ancora dei piccoli tesori da scoprire, sommersi tra tonnellate di pagine...
Il Catalogo comprende:
Caleidoscopi una collana dedicata ai romanzi e alle raccolte di racconti che vuole mostrare le diverse sfaccettature dell’arte dello scrivere. Un libro dei Caleidoscopi si mostra proprio come l’omonimo gioco di vetri e specchi e colori: poliedrico e simmetrico allo stesso tempo, cioè vogliono mostrarsi attraenti tanto nel contenuto quanto nella forma. È per questo che anche il progetto grafico ricerca il bello, con copertine realizzate di volta in volta da illustratori più e meno noti che hanno realmente letto i libri e ne hanno saputo cogliere l’anima. Nessuna informazione “macchia” la copertina e anche i riferimenti relativi all’autore e al titolo del libro sono riportati solamente nella quarta. Tra queste uscite troviamo: Un cerchio nel buio, L'ultima notte di x, Diorama e l'ultimo inedito Jamil e la nuvola.
I fulmini una collana dedicata ai giovani lettori che ripercorrerà le avventure ambientate in Sicilia di dèi ed eroi della mitologia, nonché le imprese di uomini, donne, artisti e sovrani che hanno fatto la storia. I primi due volumi dedicati ai Miti in Sicilia sono stati realizzati da Riccardo Francaviglia, illustratore e scrittore per ragazzi.
In evidenza
ATTACCO DEI GIGANTI - COFANETTO 1/5
PANINI COMICS
TESORO DI Z IL TERRIBILE - LIBROGIOCO
MISSLIN - PIU
IDEEALI
HARRY POTTER 1-7 EDIZ. CASTELLO
SALANI VARIO
STRANGELY MINE - STRANAMENTE MIO
FOSTER
MAGAZZINI SALANI
RAGAZZA BLU
RICHARDSON
PIENOGIORNO
MAKTUB. DESTINO
COELHO
NAVE DI TESEO
BANDA DEI CARUSI
CASSAR SCALIA
EINAUDI VARIO
STIGMA
DOOM
MAGAZZINI SALANI
HOUSE OF X POWERS OF X
PANINI COMICS
COME D`ARIA
D`ADAMO
ELLIOT EDIZIONI
DOVE NON MI HAI PORTATA
CALANDRONE
EINAUDI VARIO
COGNOME DELLE DONNE
TAMIGIO
FELTRINELLI